Modulo 7 - Attestazione Business Plan
Questo modulo si concentra sull’attestazione del business plan, un passaggio fondamentale per garantire che le previsioni economiche e finanziarie di un’impresa siano realistiche, coerenti e credibili. L’obiettivo è fornire ai partecipanti strumenti concreti per valutare la solidità dei piani aziendali, supportando le decisioni strategiche e rafforzando la fiducia di investitori, banche e partner commerciali. In questo senso l’attestazione del business plan, non è vista come un semplice adempimento formale, ma come un passaggio essenziale per garantire la solidità e la credibilità delle previsioni economiche e finanziarie di un’impresa. Attestare un business plan significa verificare che le proiezioni presentate siano realistiche, coerenti tra loro e sostenibili alla luce delle risorse disponibili, della struttura aziendale e delle condizioni di mercato.
Durante il corso, i partecipanti impareranno a leggere il business plan con un approccio critico e professionale, riconoscendo eventuali incongruenze o punti di debolezza. L’obiettivo è fornire gli strumenti metodologici e pratici per analizzare scenari economico-finanziari, simulare l’impatto delle scelte strategiche e valutare la sostenibilità dei piani, assicurando che le previsioni siano realistiche e supportate da dati concreti. In questo modo, il professionista può formulare un giudizio rigoroso e oggettivo, capace di evidenziare punti di forza, criticità e eventuali aree di miglioramento. Tra gli aspetti fondamentali affrontati vi è la strutturazione dei dati previsionali, ovvero la capacità di organizzare informazioni su ricavi, costi, investimenti e flussi di cassa in modo coerente e leggibile, così da permettere una valutazione accurata della sostenibilità del piano.
Un altro tema centrale è la congruenza tra strategia e risorse disponibili: ogni scelta strategica deve essere verificata rispetto alla capacità dell’azienda di realizzarla, sia in termini operativi sia finanziari. Il modulo guida i partecipanti anche nell’individuazione di criticità nascoste, ovvero elementi che possono compromettere la fattibilità del piano ma che spesso non emergono da una lettura superficiale dei dati, come sovrastime dei ricavi, sottovalutazione dei costi o vincoli nascosti nelle risorse aziendali.
Ampio spazio è dedicato alle metodologie di attestazione riconosciute a livello nazionale, con un focus specifico sui Principi Italiani di Valutazione (PIV). Questi principi, se utilizzati nell’ambito dell’attestazione dei piani aziendali, offrono linee guida per la valutazione della plausibilità delle previsioni, la coerenza interna dei dati e l’affidabilità delle ipotesi. I partecipanti apprenderanno come applicare i PIV insieme a strumenti operativi e digitali per rendere il processo di attestazione rigoroso, trasparente e verificabile. Inoltre, il percorso mette in luce come l’attestazione sia strettamente legata alla responsabilità del consulente o del commercialista: fornire un giudizio chiaro, documentato e oggettivo significa contribuire attivamente alla solidità e alla credibilità dell’impresa, offrendo all’imprenditore e agli stakeholder strumenti per prendere decisioni informate e consapevoli.
Partecipare a questo modulo significa acquisire competenze avanzate e operative per trasformare l’attestazione del business plan da un mero adempimento formale a un vero strumento strategico, capace di guidare le scelte dell’imprenditore e sostenere concretamente la pianificazione aziendale. Il corso insegna a non limitarsi all’analisi dei numeri e delle previsioni, ma a comprendere in profondità la relazione tra obiettivi strategici, risorse disponibili, flussi finanziari e scenari di mercato, valutando con rigore la sostenibilità e la plausibilità dei piani proposti. Possedere queste competenze significa rafforzare la credibilità dell’azienda verso investitori, istituti di credito e partner, offrendo un contributo concreto alla crescita sostenibile del business dei propri clienti.