Modulo 6 - Dalla gestione dei flussi finanziari alla programmazione della tesoreria

Questo modulo propone un percorso per acquisire una visione integrata della gestione economico-finanziaria dell’impresa. L’attenzione è rivolta alla comprensione completa dei flussi finanziari, dei movimenti di cassa e delle interazioni tra ricavi, costi, investimenti e fabbisogni di liquidità, così da poter leggere la realtà aziendale in modo chiaro e strutturato. Si tratta di imparare a identificare pattern e trend, riconoscere segnali di criticità, prevedere fabbisogni futuri e valutare scenari alternativi, così da poter anticipare eventuali squilibri e intervenire prima che diventino problemi concreti.

Il modulo mette in evidenza come la gestione dei flussi finanziari non sia un’attività isolata, ma sia strettamente collegata alla pianificazione economica, al controllo dei costi, alla definizione dei budget e alla valutazione degli investimenti. Comprendere queste interdipendenze permette di valutare l’impatto delle decisioni strategiche sul breve, medio e lungo periodo, favorendo scelte più consapevoli e sostenibili. I partecipanti acquisiranno la capacità di trasformare i numeri in decisioni operative: sapranno leggere la situazione finanziaria complessiva dell’azienda, prevedere le esigenze future di liquidità, pianificare gli investimenti e strutturare scenari economico-finanziari che supportino la crescita. Questo approccio consente al professionista di assumere un ruolo attivo e strategico, diventando un punto di riferimento per l’imprenditore nella gestione e nello sviluppo dell’impresa.

Una parte centrale del corso sarà dedicata agli strumenti e alle metodologie per la pianificazione finanziaria avanzata, con l’obiettivo di prevedere in maniera accurata le esigenze future di liquidità e risorse dell’impresa. Non si tratta soltanto di calcolare flussi di cassa attesi, ma di costruire scenari alternativi, valutando come diverse scelte strategiche, operazioni di investimento o variazioni di mercato possano influire sulle performance aziendali e sulla sostenibilità finanziaria. Questa capacità di simulazione permette di anticipare criticità, identificare opportunità e prendere decisioni più consapevoli, riducendo il rischio di squilibri o tensioni di liquidità. Il corso approfondisce anche come integrare la gestione della tesoreria con le altre funzioni aziendali, collegando flussi di cassa, programmazione degli investimenti, controllo dei costi e analisi della redditività. Questa integrazione consente di ottenere una visione completa e coerente dell’andamento economico-finanziario dell’impresa, mettendo in evidenza le relazioni tra scelte operative e risultati economici.

I partecipanti impareranno a identificare tempestivamente criticità e opportunità, sfruttando i segnali provenienti dai flussi di cassa, dalle proiezioni economiche e dagli indicatori di performance. La capacità di anticipare tensioni finanziarie, squilibri tra costi e ricavi o rischi legati agli investimenti permette di intervenire in modo preventivo, evitando impatti negativi sulla continuità operativa e sul patrimonio aziendale. Il corso fornisce inoltre strumenti pratici per prevedere scenari di fabbisogno finanziario e ottimizzare la liquidità, considerando non solo le esigenze immediate, ma anche gli effetti a medio e lungo termine delle decisioni strategiche. L’integrazione tra pianificazione economica, controllo dei costi, programmazione degli investimenti e gestione della liquidità consente di costruire piani coerenti e realistici, capaci di supportare la crescita dell’impresa in modo sostenibile.

Partecipare a questo corso significa trasformare la gestione dei flussi finanziari e la pianificazione economica in strumenti concreti di decisione strategica. I partecipanti acquisiranno competenze pratiche per leggere e interpretare i dati finanziari, anticipare criticità, prevedere fabbisogni e ottimizzare le risorse, collegando ogni scelta strategica alle capacità reali dell’impresa. Iscriversi a questo modulo vuol dire diventare un partner strategico dell’azienda, capace di supportare l’imprenditore nelle decisioni più complesse, contribuire alla creazione di valore sostenibile e rafforzare la solidità e la continuità operativa. È un’opportunità per arricchire il proprio ruolo professionale, sviluppare strumenti immediatamente applicabili e fare la differenza nella gestione e nello sviluppo dell’impresa.

MasterBANK AIW

L'unico Master in Italia che ti trasforma in uno
SPECIALISTA in FINANZIAMENTI d'IMPRESA
Se sei in trincea e vuoi salvare e far crescere il tuo Studio, questa è l'unica via: specializzarti in Finanziamenti d'Impresa e diventare il Commercialista che porta soldi in banca ai clienti… e che per questo non verrà mai sostituito.
Compila subito il modulo qui sotto e preparati a essere contattato da un Tutor che ti spiegherà tutti i dettagli del Master e l'offerta dedicata a te.
Form contatti vertical

Soddisfatto o Rimborsato

Investire in te stesso con MasterBANK AIW
è totalmente sicuro!

Se, dopo la prima lezione, ritieni che il corso non sia all'altezza delle tue aspettative, basta comunicarlo al Tutor entro 24 ore.
Senza domande, Senza scuse.
Ti rimborseremo ogni singolo euro;


E i materiali pre-corso?
Sono un regalo per te: li potrai conservare per sempre.

Ogni investimento in MasterBANK AIW è completamente protetto. O il Master soddisfa le tue aspettative e ti aiuta a ottenere nuovi clienti, oppure ti rimborseremo tutto.
Vuoi scoprire di più su MasterBANK AIW?
Prossima lezione: 18 ottobre 2025